Conoscere, discutere, decidere

PARTECIPA AL SONDAGGIO
COSTRUIAMO INSIEME
UN PROGRAMMA POLITICO
PER IL PIEMONTE

“Ce l’hai un’idea? Realizziamola insieme”. L’invito è rivolto a tutti i cittadini del Piemonte, con l’ambizione di costruire “dal basso” un programma da proporre alle pubbliche amministrazioni e, più in generale, alla politica regionale.
Carlo Giacometto: “Con l’associazione Obiettivo Piemonte vogliamo, da un lato, proporre strumenti di formazione e informazione per conoscere la realtà e la macchina amministrativa e, dall’altro, coinvolgere le persone perché si impegnino attivamente, quantomeno dicendo la loro opinione, proponendo un’idea, segnalando un tema che ritengono importante, denunciando una criticità”.
Compila il form e raccontaci la tua idea!
CLICCA QUI
Le nostre iniziative
AMMINISTRATORI LOCALI
DI OGGI E DOMANI
Concluso il primo ciclo di lezioni, tornerà dopo l’estate “l’iniziativa atta a formare persone interessate a occuparsi di amministrazioni locali”, come spiega Carlo Giacometto
«Non ci si può improvvisare amministratori locali, l’abbiamo imparato a spese dei cittadini. Da qui nasce la necessità di costituire una scuola di politica, una funzione formativa che oggi purtroppo i partiti tendono a mettere in secondo piano».
Così l’Onorevole Carlo Giacometto riassume l’obiettivo del “Corso gratuito di formazione per amministratori locali di oggi e domani” promosso dall’Associazione Obiettivo Piemonte, iniziato lo scorso 6 marzo e concluso, dopo 10 lezioni molto seguite e partecipate, lunedì 17 luglio.

incontri pubblici
PER UNA CITTADINANZA ATTIVA
QUALE FUTURO?

A 29 anni dalla discesa in campo di Silvio Berlusconi, è arrivato il momento di chiedersi se la sua missione politica sia compiuta o ancora incompleta.
Di questo e molto altro abbiamo discusso nell’ambito del convegno “Il Partito liberale di massa. Opportunità raggiunte, velleità irrisolta, opportunità da cogliere”, promosso da Piemonte Libertà e dall’associazione Obiettivo Piemonte. Insieme a me sono intervenuti: Enzo Ghigo, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, Marco Taradash, dirigente di Più Europa e Alberto Nigra, Presidente di Piemonte Libertà.
E NOI?

L’Intelligenza Artificiale è qui, nelle nostre vite, e ci rimarrà a lungo. Questo è il dato di fatto da cui partire. La prima conseguenza è che dobbiamo sforzarci, tutti insieme e ognuno con i suoi strumenti, per capirla e regolarla. Se lo sviluppo è, di fatto, in mano ai capitali privati, la politica e la gestione pubblica (a tutti i livelli) devono impegnarsi per dare delle regole che ne indirizzino le potenzialità verso il Bene Comune.
Ne abbiamo parlato con Antonio Palmieri, autore del libro “Intelligenza artificiale. E noi? Una sfida alla nostra umanità”, e Claudia Porchietto.
Obiettivo
Piemonte
Lavorare per il territorio significa anche costruire relazioni e investire sulla qualificazione di chi si vuol fare carico del processo. Obiettivo Piemonte è il luogo in cui queste azioni prendono forma, generando uno spunto propulsivo per la nostra regione e la nostra provincia.